LE NOTIZIE. POP.

LEGGI
Rifletti
CONDIVIDI
Toc Toc: orari e ingressi per i Musei di Puglia

Toc Toc: orari e ingressi per i Musei di Puglia

La Direzione Regionale Musei Puglia rende noto che a partire da lunedì 22 maggio 2023 saranno in vigore nei luoghi della cultura di propria competenza le seguenti tariffe di bigliettazione: Fino a domenica 21 maggio 2023: - saranno in vigore le tariffe attuali...

leggi tutto
Un libro in una stanza

Un libro in una stanza

Venerdì 5 maggio alle 20.30 al piccolo teatro “Il palco in una Stanza”, presentazione del romanzo “Il muro scialbo” di Giandomenico Vaccari. Il Muro scialbo è il racconto della vita intima e professionale di Andrea Flebas che, dopo aver stretto un patto faustiano con...

leggi tutto

Italia svelata: il Castello di Manfredonia

La puntata del 19 aprile di Italia Svelata, iniziativa di #museitaliani e. Direzione Regionale Musei della Puglia, è dedicata a a Museo Nazionale Archeologico e Castello di Manfredonia. https://www.youtube.com/watch?v=p5eAaIzfARY "Il Museo nazionale archeologico di...

leggi tutto
In partenza ArtLab 2023: a Bari e Matera

In partenza ArtLab 2023: a Bari e Matera

Il 19 aprile apre l'edizione 2023 di ArtLab, la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali. "ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è il più importante appuntamento indipendente italiano...

leggi tutto
Monte Capitale

Monte Capitale

In attesa delle audizioni delle città finaliste per il titolo di #CapitaleItalianaDellaCultura 2025 che si svolgeranno il 27 e il 28 marzo, il Comune di Monte Sant'Angelo presenta il video realizzato: Comune di Monte Sant'Angelo Info Point Monte...

leggi tutto
Basta Lacrime: storia politica di una femminista

Basta Lacrime: storia politica di una femminista

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18:00, alle Ex Fabbriche di San Francesco (in via San Francesco, a Manfredonia), il gruppo “Donna Vita Libertà” dialogherà con Alessandra Bocchetti, autrice di “Basta lacrime”. L’incontro sarà coordinato da Rosa Porcu. Alessandra...

leggi tutto
Quando la cultura è a Monte

Quando la cultura è a Monte

Monte Sant’Angelo, la città “dei due Siti Unesco”, è tra le 10 finaliste candidate al titolo di Capitale italiana della cultura per il 2025. Lo ha annunciato il sindaco della città, Pierpaolo d’Arienzo. Fotografia: Itto Ogami, Wikicommons.

leggi tutto
Escursioni sul Gargano? Natour!

Escursioni sul Gargano? Natour!

Gargano Natour ha predisposto un ricco calendario di escursioni per il periodo gennaio-giugno 2023.Il calendario, informano, sarà ulteriormente arricchito prossimamente, soprattutto per quanto riguarda i tanti ponti festivi primaverili. I clienti...

leggi tutto
Scemo chi legge?

Scemo chi legge?

Sono 718 i comuni italiani che hanno ricevuto per il biennio 2022-2023 la qualifica di “Città che legge”, dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico dello scorso giugno. Tra i requisiti, novità rispetto ai bienni precedenti, anche l’aver già...

leggi tutto
Come si misura la Cultura?

Come si misura la Cultura?

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati fondato dal Ministero della cultura, ha pubblicato un interessante manuale per muoversi al meglio tra i dati e le fonti statistiche che...

leggi tutto

HAI DA SCRIVERE?

Hai l’impulso irrefrenabile di postare un tuo pensiero? Prova a farlo con noi!