OFFICINE POPOLARI

Pop Library

Monte Capitale

In attesa delle audizioni delle città finaliste per il titolo di #CapitaleItalianaDellaCultura 2025 che si svolgeranno il 27 e...

Basta Lacrime: storia politica di una femminista

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18:00, alle Ex Fabbriche di San Francesco (in via San Francesco, a Manfredonia), il gruppo “Donna Vita...

Quando la cultura è a Monte

Monte Sant’Angelo, la città “dei due Siti Unesco”, è tra le 10 finaliste candidate al titolo di Capitale italiana della cultura per il...

Escursioni sul Gargano? Natour!

Gargano Natour ha predisposto un ricco calendario di escursioni per il periodo gennaio-giugno 2023.Il calendario,...

POP è una community di esploratori, cercatori degli ori, incensi e mirre che ci sono ancora in abbondanza.

POP è una comunità di persone che abitano un luogo e che provano a immaginare come potrebbe migliorare.

POP nasce a Manfredonia, ed ai suoi cittadini si apre: proprio coloro che dovrebbero conoscerla meglio.

UNA CITTÀ

Una città può passare attraverso catastrofi e medioevi, vedere stirpi diverse succedersi nelle sue case, veder cambiare le sue case pietra per pietra, ma deve, al momento giusto, sotto forme diverse, ritrovare i suoi dèi.

Italo Calvino, 1975

MA CHE COSA ABBIAMO FATTO!

Vieni a fare un giro tra i lavori e le azioni che POP e i suoi partner hanno portato a termine.

  • POP 80% 80%

  • PARTNERSHIP 70% 70%

  • TOTALE 100% 100%

  • Anni 10% 10%

OROSCOPO E CABALA

Seconda stella a destra: vieni a scoprire quando è nata POP e sotto quali influssi astrali.

CLIMATE CLOCK

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

COS'È

Il Climate Clock (orologio del clima) è un orologio che mostra la velocità con la quale il pianeta si sta avvicinando all’aumento di 1,5 ºC del riscaldamento globale, rispetto ai livelli preindustriali, alle attuali tendenze delle emissioni (soprattutto a causa della quantità di CO₂ immessa nell’atmosfera).

L’Accordo di Parigi del 2015, infatti, ha stabilito la soglia limite alla quale la situazione diventerebbe irrecuperabile: proprio tra 1,5 °C e 2 °C, con l’indicazione di tenersi “ben al di sotto”. Oggi siamo già a circa 1,2 ºC in più; la soglia del grado e mezzo si avvicina paurosamente e velocemente.

Passando da 1,5 a 2 °C in più, cresce significativamente il rischio di eventi estremi (ondate di calore, siccità, inondazioni o carenza d’acqua), cui sarebbe esposta la metà della popolazione globale. A + 2 °C molti ghiacci sarebbero sciolti, le barriere coralline quasi scomparse, ingenti i danni per alimentazione e salute.

Alle attutali emissioni, si arriverà al fatidico +1,5 °C intorno ai primi mesi del 2032. Il nostro orologio sarà aggiornato seguendo l’andamento di inquinamento ed emissioni, con la speranza che riusciamo a spostare sempre più in là il Time Out.

ContaTTACI

Vuoi parlare con noi? Vuoi entrare nella community POP? Vuoi semplicemente scrivere qualcosa? E allora, fallo!

POP

Officine Popolari

Visit Us

Via Santa Chiara 18

71043

Manfredonia | Puglia | Italia

FOLLOW US

“Io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo”.