Nella definizione strategica di un piano per le politiche attive del lavoro, la Regione Puglia ha avviato la costruzione partecipata dell’Agenda per il Lavoro 2021_2027. Un percorso condiviso per la definizione delle politiche regionali del lavoro e della formazione.
“Un insieme di misure, integrate tra di loro, per accrescere i tassi di occupazione, assicurare lavoro di qualità e nuove competenze, combattere le discriminazioni, migliorare l’inclusione lavorativa delle fasce deboli della popolazione, delle minoranze e delle comunità che tendono all’emarginazione e rendere più coerenti, innovative ed efficaci le politiche di formazione. È questo – fa sapere in una nota l’assessore al lavoro, alla formazione e all’istruzione della Regione Puglia Sebastiano Leo – l’obiettivo finale del percorso di partecipazione e co-progettazione con soggetti pubblici, portatori di interessi collettivi, componenti della società civile pugliese e stakeholder, per definire l’Agenda del Lavoro regionale 2021 – 2027”.
“Nelle prossime settimane e fino a febbraio – continua l’assessore – saremo impegnati in un tour che toccherà tutte le province pugliesi, anche più volte, incontrando negli spazi coworking e nelle factory pugliesi i giovani, le donne, le persone in condizioni di fragilità, le minoranze, le rappresentanze di lavoratori ed imprese di quei microcontesti, insomma tutti quei soggetti già impegnati nelle politiche attive del lavoro, nell’innovazione sociale ed economica, nella formazione ed educazione non formale, nell’azione su inclusione e parità di genere, per attuare la pratica dell’ascolto delle esigenze lavorative e formative di queste realtà, tramite un approccio innovativo e razionale, sviluppato in sinergia con l’Agenzia Regionale Tecnologia e Innovazione (ARTI) della Regione Puglia”.
La tappa in provincia di Foggia è affidata alle cure di Coworking Smart Lab e si terrà a Manfredonia lunedì 6 dicembre, a partire dalle ore 9.30, presso il LUC/ Laboratorio Urbano Culturale Peppino Impastato in Lungomare Sauro 37.